Cina, morto Li Peng, ex premier e “Macellaio di Piazza Tiananmen”

li peng china cina premier

Li Peng, primo ministro della Repubblica popolare cinese dal 1987 al 1998. Foto 禁书 网 / Flickr

Nel 1989 proclamò la legge marziale e autorizzò la repressione armata di Piazza Tiananmen

(Asiablog.it) — Lunedì 22 luglio è morto all’età di 90 anni l’ex premier cinese Li Peng. Nel dare l’annuncio della morte “a causa di una malattia il cui trattamento si è rivelato inefficace”, la maggiore agenzia di stampa ufficiale cinese Xinhua lo ha omaggiato definendolo uno “straordinario proletario rivoluzionario” e un “eccezionale membro del Partito Comunista Cinese” (PCC) che è “sempre stato fedele”.

A proposito del suo ruolo nella repressione della protesta di Piazza Tienanmen nel 1989, Xinhua scrive che Li Peng “ha preso provvedimenti decisivi per placare i disordini controrivoluzionari”. L’agenzia controllata dal Governo aggiunge che “Li Peng ha stabilizzato la situazione interna”, che Pechino considera essenziale per lo sviluppo economico cinese, “e ha svolto un ruolo importante nella grande lotta per il futuro del Partito e del Paese”.

Li Peng viene descritto come abbastanza popolare all’interno della classe operaia cinese per via della sua riluttanza a realizzare le riforme economiche poi attuate dal suo successore, Zhu Rongji, che hanno accompagnato il miracolo economico cinese, causando al contempo molti tagli di posti di lavoro.

Li Peng “Macellaio di Tiananmen”

Quello che Xinhua non dice è che Li Peng è conosciuto, perlomeno tra i dissidenti cinesi e all’estero, con il soprannome di “Macellaio di Tiananmen”. Nonostante la sua lunga vita ed illustre carriera, Li Peng passa alla storia per aver proclamato la legge marziale il 20 maggio 1989 e poi autorizzato la sanguinosa repressione della Primavera di Pechino, ovvero della rivolta di Piazza Tiananmen, nel giugno del 1989, quando il regime schiacciò con l’esercito il movimento che chiedeva riforme democratiche, aumenti salariali e soluzioni per contrastare la corruzione generalizzata.

Ufficialmente, il bilancio della repressione è di 300 morti, ma in realtà le vittime potrebbero essere state diverse migliaia. Tre decenni dopo, l’argomento rimane tabù nella Repubblica popolare cinese.

In quella che si ritiene essere la sua autobiografia, in circolazione dal 2010, Li Peng proverà a sminuire il suo ruolo nella repressione di Piazza Tiananmen, presentandosi come un semplice esecutore degli ordini di Deng Xiaoping, morto nel 1997. Questa versione contrasta con i “Tiananmen Papers”, dei presunti documenti segreti del PCC, pubblicati negli Stati Uniti nel 2001, dai quali emerge che Li Peng fu il vero istigatore del sanguinoso giro di vite del 1989. Secondo questi documenti, la cui autenticità non è mai stata dimostrata, fu lui a convincere Deng Xiaoping a inviare i carri armati a Tiananmen, e non il contrario. Il dibattito tra gli storici è ancora aperto.

La carriera di Li Peng

La ragione della sua carriera politica di successo è legata a doppio filo alla sua infanzia. Nato nell’ottobre del 1928 da una famiglia del Sichuan, una provincia nel sud-ovest della Cina, dall’età di tre anni Li Peng fu cresciuto dal leader comunista Chou Enlai, futuro primo ministro della Repubblica popolare, dopo essere rimasto orfano del padre, “martire della rivoluzione”.

Il giovane entrò ufficialmente nel PCC all’età di 17 anni, nel 1945, e pochi anni dopo, nel 1948, andò a Mosca per studiare ingegneria idroelettrica. Dopo sette anni in Unione Sovietica, nel 1952 Li Peng è tornato in Cina per lavorare nel settore energetico. Sarà, molto più tardi, il padre della Diga delle Tre Gole, sul Fiume Azzurro (o Yangtze), nella provincia di Hubei, la più grande diga del mondo quando fu commissionata nel 2009.

Durante la tempesta della Rivoluzione Culturale (1966-76), l’importanza della sua famiglia adottiva lo salvò dalla furia delle Guardie Rosse. La sua rapida ascesa nella gerarchia del partito e del governo iniziò dopo la morte del “Grande Timoniere” Mao Zedong, nel 1976. Nel 1982 divenne membro del Comitato centrale del Partito e nel 1983 vice Primo Ministro. Nel 1985 venne eletto membro del Politburo e divenne ministro dell’Istruzione. E infine nel 1987 divenne Primo Ministro, carica che ricoprì fino al 1998, quando divenne presidente dell’Assemblea nazionale del popolo (il parlamento cinese). Nel 2003 si ritirò a vita privata, dopo due decenni all’apice del potere.

Asiablog.it [Sito|Facebook|Twitter|Newsletter]

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

Alessio Fratticcioli

About Alessio Fratticcioli

Alessio è il fondatore e amministratore di Asiablog.it (anche su Facebook e Twitter). Per saperne di più su questo buffo personaggio, la sua lunga e noiosa biografia si trova qui.
This entry was posted in Asia, Cina and tagged , , , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

Cosa ne pensi di questo post? Lascia un commento