
Le vedove indiane sono una comunità invisibile di donne trascurate da una società patriarcale. Foto Andrea de Franciscis
«In una regione di antiche tradizioni indù, le vedove dei nostri giorni sono condannate ad una vita di emarginazione e di umiliazione. Ma un giorno di festa, la scorsa primavera, tutto è cambiato.
Amriti sta fissando le altre donne mentre ballano in una nuvola di colori. Indossa un timido sorriso e lacrime di gioia le inumidiscono gli occhi. Il suo sari bianco è macchiato con i colori Holi, la festa indù che segna l’inizio della primavera. Questo è insolito per molte vedove indiane; la tradizione vuole che piangano la memoria dei loro mariti fino alla morte.» (Maria Tavernini)

Una vedova vestita come Krishna, il dio dell’amore, di cui molte vedove sono devote. Foto Andrea De Franciscis
HOW THE WIDOWS OF VRIDAVAN GOT THEIR COLOR BACK
di Andrea De Franciscis e Maria Tavernini
- Fotografia come esclamazione di vitalità - 19/08/2016
- La Thailandia, la zucca e… il peperoncino - 11/08/2016
- Hiroshima, la bomba di Dio - 06/08/2016