La Battaglia di Stalingrado

stalingrado-1943

L’immagie simbolo: un soldato sventola una bandiera rossa da un balcone che si affaccia su una piazza dove sono radunati diversi camion militari, a Stalingrado, nel gennaio 1943. Foto Georgii Zel’ma (colorizzata)

Il 31 gennaio del 1943 a Stalingrado il generale tedesco Friedrich Paulus si arrende all’Armata Rossa. La città sovietica aveva resistito ad un assedio cominciato nell’agosto del 1942.

Quella di Stalingrado fu una battaglia gigantesca — vi parteciparono 2,2 milioni di persone — e una delle più tremende della storia dell’umanità. Soldati e civili sovietici combatterono gli invasori strada per strada e casa per casa, in quella che i tedeschi chiamavano dispregiativamente Rattenkrieg, la guerra dei topi.

I sacrifici furono enormi. Secondo i dati d’archivio, l’URSS perse 1.129.619 uomini: 478.741 morti o dispersi e 650.878 feriti o malati. I sovietici persero anche 4.341 carri armati (distrutti o danneggiati), 15.728 pezzi di artiglieria e 2.769 aerei da combattimento.

Gli invasori persero circa 850.000 uomini tra feriti, uccisi, catturati: 400.000 tedeschi, 200.000 rumeni, 130.000 italiani e 120.000 ungheresi. Le Forze dell’Asse persero anche 900 aerei, 500 carri armati e 6.000 pezzi di artiglieria.

Stalingrado segnò una svolta, psicologica prima ancora che militare, per le sorti della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando che l’esercito tedesco non era affatto invincibile: poteva essere sconfitto e, nel giro di due anni e tre mesi, sarebbe stato annientato.

Alessio Fratticcioli

About Alessio Fratticcioli

Alessio è il fondatore e amministratore di Asiablog.it (anche su Facebook e Twitter). Per saperne di più su questo buffo personaggio, la sua lunga e noiosa biografia si trova qui.
This entry was posted in Europa, Guerra e Terrorismo, Storia and tagged , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

Cosa ne pensi di questo post? Lascia un commento